Vai al contenuto
Manuali dell’Audiovisivo
Attiva/disattiva menu
Manuale di Sceneggiatura
Manuale di Regia
Manuale di Produzione
Manuale di Fotografia cinematografica
Manuale di Fonia
Magazine
Attiva/disattiva menu
Backstage dal Mondo
Tutorial
Attiva/disattiva menu
Accessori
Editing
Fotografia
Regia
Sceneggiatura
Videomaking
Making Of T-shirt
Chi siamo
Glossario
Cerca:
Cerca
Cerca
Main Menu
Manuali dell’Audiovisivo
Attiva/disattiva menu
Manuale di Sceneggiatura
Manuale di Regia
Manuale di Produzione
Manuale di Fotografia cinematografica
Manuale di Fonia
Magazine
Attiva/disattiva menu
Backstage dal Mondo
Tutorial
Attiva/disattiva menu
Accessori
Editing
Fotografia
Regia
Sceneggiatura
Videomaking
Making Of T-shirt
Chi siamo
Glossario
Cerca:
Cerca
Cerca
Home
Manuali dell'Audiovisivo
Manuale di Regia
MANUALI DELL'AUDIOVISIVO
MANUALE DI REGIA
INDICE DEI CONTENUTI
1.0 Introduzione
2.0 Le Inquadrature Cinematografiche
○
2.1 Elementi Fondamentali dell’Inquadratura
○
2.2 Scala dei Campi e dei Piani
○
2.3 Angolazione, Inclinazione e Altezza della Ripresa
○
2.4 Movimenti della Macchina da Presa
○
2.5 Inquadrature Speciali e Funzioni Espressive
3.0 Oltre l’Immagine
○
3.1 La Messa in Scena (Mise-en-Scène)
○
3.2 La Struttura Narrativ
a
4.0 Codici, Variazioni, Definizione e Classificazione dei Generi
○
4.1 Thriller
○
4.2 Commedia
○
4.3 Horror
○
4.4 Western
○
4.5 Fantascienza
○
4.6 Epico
○
4.7 Fantasy
5.0 Dalle Origini al Mockumentary
○
5.1 Nascita e Primi Sviluppi del Documentario
○
5.2 Vittorio De Seta e il Cinema del Reale
○
5.3 L’Evoluzione del Cinema del Reale e le sue Caratteristiche
○
5.4 Il Mockumentary: Definizione, Caratteristiche ed Esempi
6.0
Il reparto regia
○
6.1 Una Sinfonia Collaborativa
MANUALI DELL'AUDIOVISIVO
Manuale di Sceneggiatura
Manuale di Regia
Manuale di Produzione
Manuale di Fotografia cinematografica
Manuale di Fonia
Manuale di Montaggio
Torna in alto