4.2 L’arco di trasformazione del personaggio

di Patrick Milano

L’arco di trasformazione (o arco del personaggio) è il percorso di cambiamento interiore significativo che un personaggio – solitamente il protagonista – subisce nel corso della storia. Questo viaggio interiore è spesso più importante della trama esterna, poiché è ciò che permette al pubblico di connettersi emotivamente con il personaggio e di trarre un significato più profondo dalla narrazione. L’arco segue lo sforzo interiore del personaggio contro le proprie barriere per far fronte alle sfide esteriori.

Esistono tre principali tipologie di arco di trasformazione, ognuna con una funzione narrativa distinta:

  • Arco Positivo. È il tipo più comune. Il personaggio supera il suo difetto fatale e la bugia in cui credeva, abbracciando una verità che lo rende una persona migliore o più completa. Esempi includono Andy Dufresne in “Le ali della libertà”, che passa dalla disperazione alla speranza e alla determinazione.
  • Arco Negativo. Il personaggio non riesce a superare i suoi difetti, soccombe alla sua bugia o ne abbraccia una ancora più distruttiva. Diventa una versione corrotta o tragica di sé stesso. L’esempio classico è Michael Corleone ne “Il Padrino”, che da eroe di guerra idealista si trasforma in uno spietato boss mafioso.
  • Arco Piatto. Il personaggio non cambia in modo significativo internamente perché i suoi valori e la sua verità sono già solidi e corretti fin dall’inizio. La sua funzione non è trasformarsi, ma essere un catalizzatore di cambiamento per il mondo e i personaggi che lo circondano, mettendo alla prova la validità della sua visione del mondo contro una società imperfetta. Superman è spesso citato come esempio di questo tipo di arco.

Esiste un legame indissolubile tra l’arco del personaggio e il tema della storia. In sostanza, l’arco del personaggio è la dimostrazione vivente del tema. Se il tema è una proposizione astratta (es. “l’amore vince l’odio”), l’arco del personaggio la incarna attraverso un’azione drammatica e un cambiamento concreto. La trasformazione del protagonista, sia essa positiva o negativa, rivela il punto di vista dell’autore sul tema. Gli altri personaggi della storia possono servire ad esplorare diverse sfaccettature dello stesso tema, creando una risonanza tematica più ricca e complessa.

Torna in alto