I ruoli chiave nella fonica cinematografica sono essenziali per creare un’esperienza sonora realistica, emotiva e coerente con il film.
- Assistente del Suono (Sound Utility/Cable Person): questa figura supporta il team di presa diretta nella gestione logistica dell’attrezzatura, occupandosi dei cavi, del corretto funzionamento dei radiomicrofoni e della gestione delle batterie.
- Assistente di Post-Produzione: in uno studio, i primi passi possono consistere nell’organizzazione dei file audio, nella preparazione delle sessioni di lavoro per i montatori e i fonici di mix, e nella gestione degli archivi.
- Il Fonico di Presa Diretta (Production Sound Mixer): è il capo del dipartimento suono sul set, responsabile ultimo della qualità di ogni registrazione. Il suo lavoro inizia ben prima delle riprese, con un’attenta lettura della sceneggiatura e sopralluoghi delle location per identificare potenziali problemi acustici, come rumori di fondo o riverberi indesiderati. Sul set:
- gestisce il team;
- opera il mixer e il registratore multitraccia;
- monitora costantemente i livelli audio;
- collabora a stretto contatto con il regista per allinearsi alla sua visione artistica e con il D.O.P. per coordinare il posizionamento dei microfoni senza interferire con l’illuminazione e le inquadrature.
- A fine giornata, è sua responsabilità consegnare il materiale audio alla post-produzione, accompagnato da un meticoloso sound report.
- Il Microfonista (Boom Operator): è il braccio destro del fonico e ha la responsabilità cruciale del posizionamento dei microfoni, in particolare dell’asta microfonica (boom). Questo ruolo richiede non solo una notevole abilità tecnica nel “seguire” gli attori per catturare dialoghi chiari e presenti, ma anche una grande resistenza fisica e agilità. Il microfonista deve conoscere a memoria le battute e i movimenti degli attori per anticipare le loro azioni, mantenendo sempre il microfono fuori dall’inquadratura e la sua ombra lontana dalle luci di scena. La tecnica più comune è il booming dall’alto, che garantisce un suono più naturale, ma in alcune situazioni si ricorre allo scooping, ovvero la microfonazione dal basso, che presenta sfide acustiche differenti.
- L’Assistente del Suono (Sound Utility): fornisce il supporto tecnico e logistico indispensabile al team. Le sue mansioni includono:
- il montaggio e la gestione dei radiomicrofoni (lavalier) sugli attori, in collaborazione con il reparto costumi;
- la gestione dei cavi;
- il monitoraggio delle batterie e la scansione delle frequenze radio per evitare interferenze.
- Supervising Sound Editor: gestisce l’intero team del suono, è responsabile del budget audio e organizza il workflow dalla fase editoriale al mix finale. Lavora a stretto contatto con il regista e il montatore video.
- Dialogue Editor: si concentra sulla pulizia, ottimizzazione e sincronizzazione delle tracce di dialogo.
- Sound Designer: responsabile della creazione e manipolazione degli effetti sonori e della progettazione del paesaggio sonoro complessivo.
- Foley Artist: ricrea suoni quotidiani (passi, fruscii di vestiti, manipolazione di oggetti) in studio per aggiungere realismo.
- A.D.R. Recordist: supervisiona la ri-registrazione del dialogo in studio.
- Music Editor: lavora con il compositore e il regista per integrare la musica nel film.
- Re-recording Mixer (Dubbing Mixer): bilancia e raffina tutti gli elementi audio (dialogo, musica, effetti, Foley) per creare la colonna sonora finale.