Il successo del fonico in queste collaborazioni si misura paradossalmente dall’invisibilità del suo lavoro.
- Scenografia: Il fonico collabora con il reparto scenografia per mitigare i problemi acustici del set. Questo può includere la richiesta di integrare materiali fonoassorbenti come tappeti, tende o “coperte acustiche” nel design del set per controllare le riflessioni, o l’identificazione e la neutralizzazione di oggetti di scena rumorosi.
- Costumi: Il posizionamento dei microfoni lavalier sugli attori è un processo delicato che richiede una stretta collaborazione con i costumisti. L’obiettivo è trovare un punto che sia invisibile alla camera e immune ai fruscii dei vestiti. Ciò implica l’uso di nastri adesivi specifici (come il nastro medico), supporti in silicone e tessuti speciali per isolare la capsula microfonica.