I filtri polarizzatori e quelli di diffusione (o d’effetto) sono veri e propri pennelli che permettono al D.O.P. di controllare i riflessi speculari e di modellare la nitidezza, conferendo all’immagine un carattere distintivo e professionale.
Filtri polarizzatori circolari (CPL): dominare i Riflessi e Saturare i Colori
Un CPL è un filtro che si avvita davanti all’obiettivo della fotocamera. Serve a controllare i riflessi su superfici come acqua, vetri o fogliame bagnato e a rendere i colori più saturi e profondi. L’uso di un CPL può far perdere 1-2 stop di luce, da compensare con diaframma, ISO o tempo di scatto.
Come funziona un CPL:
- La luce può diventare “polarizzata” (ovvero le sue onde possono oscillare prevalentemente su un unico piano) quando si riflette su superfici non metalliche.
- Questi riflessi (glare) possono appiattire l’immagine o nascondere dettagli.
- Il CPL blocca selettivamente la luce polarizzata e può essere ruotato per aumentare o ridurre l’effetto.
Applicazioni pratiche del CPL:
- Elimina i riflessi: può far “scomparire” riflessi da vetrine, parabrezza, laghi o specchi d’acqua. Utile anche a fini narrativi per mostrare dettagli prima nascosti.
- Aumenta la saturazione dei colori: scurire il cielo e rendere il blu più intenso o far risaltare il verde delle foglie eliminando i riflessi.
Filtri di diffusione: modellare la texture dell’ immagine digitale
I filtri di diffusione (o d’effetto) ammorbidiscono leggermente la nitidezza delle immagini, creando un effetto più cinematografico. Creano un alone luminoso attorno alle fonti di luce (halation), migliorando l’incarnato e attenuando imperfezioni.
I filtri di diffusione sono disponibili in diverse intensità (es. 1/8, 1/4, 1/2) per controllare la forza dell’effetto. Tipologie più comuni:
- Pro-Mist: alone luminoso intenso sulle alte luci, ombre più morbide, contrasto ridotto.
- Black Pro-Mist: simile al Pro-Mist, però mantiene i neri profondi e un contrasto più deciso. Look più cinematografico.
- Glimmerglass: offre una diffusione più sottile e produce un caratteristico scintillio nelle fonti di luce puntiformi, considerato molto lusinghiero per i volti.
- Hollywood Black Magic: Un filtro ibrido che combina elementi di diffusione per ammorbidire l’immagine, pur mantenendo un’elevata risoluzione percepita.





