L’analisi di alcuni film iconici rivela come un sound design innovativo possa diventare parte integrante dell’identità di un’opera e della storia del cinema.
- Caccia TIE: un mix creativo del barrito di un elefante e del suono di un’auto che sfreccia sull’asfalto bagnato.
- Spada Laser: la sua genesi è leggendaria, nata dalla combinazione del ronzio di un vecchio proiettore cinematografico da 35mm e del feedback di un microfono vicino a un televisore.
- Blaster: il suono iconico è stato creato percuotendo il cavo di sostegno di una torre radio con una chiave inglese.
- Respiro di Darth Vader: ottenuto registrando il proprio respiro attraverso un regolatore da sub.
A Quiet Place (2018)
In un film dove il suono è una minaccia mortale, il sound design di Erik Aadahl e Ethan Van der Ryn diventa il protagonista:
- Il Silenzio come Tensione: il film utilizza il silenzio e i suoni minimi (passi scalzi, fruscii) per creare una tensione quasi insopportabile, rendendo il pubblico iper-consapevole di ogni rumore.
- La Prospettiva Sonora: il mondo viene spesso percepito attraverso l’udito della figlia sorda, Regan. Quando il suo impianto cocleare è spento, il film piomba in un silenzio digitale assoluto, un’esperienza sconcertante e terrificante per lo spettatore.
- Il Suono della Creatura: il suono del mostro è stato creato in modo innovativo, ad esempio utilizzando il rumore prodotto da una pistola taser su un acino d’uva.
- Il Ticchettio dell’Orologio: un ticchettio costante, integrato nella colonna sonora, pervade il film, creando un senso inesorabile di urgenza e di tempo che sta per scadere.
- Realismo Storico: King ha basato il suo lavoro su resoconti di prima mano per ricreare i suoni in modo autentico, come il suono ovattato delle bombe che esplodono sulla sabbia.
- Le Sirene degli Stuka: non volendo usare le registrazioni storiche, il team ha costruito e registrato una sirena personalizzata per ricreare l’urlo terrificante dei bombardieri in picchiata, un suono descritto come apocalittico dai sopravvissuti.