- Interviste a personaggi (fittizi o reali), che rafforzano il senso di autenticità.
- Voice-over (narrazione fuori campo), che contribuisce a consolidare la credibilità del racconto.
- Inserimento di immagini di repertorio o materiali d’archivio, talvolta manipolati per adattarsi alla storia.
- Struttura apparentemente oggettiva, che cela l’intento satirico o critico dietro un’estetica documentaristica.
- La recitazione è spesso naturale e spontanea, contribuendo all’illusione di realtà.
La storia e lo sviluppo del mockumentary risalgono agli anni Sessanta del XX secolo, evolvendosi dalle modalità della docufiction (misto di documentario e ricostruzione finzionale) e proliferando nel XXI secolo con contaminazioni metafilmiche.
Esempi significativi includono:
- A Hard Day’s Night (1964): Adotta uno stile documentaristico per raccontare la vita dei Beatles.
- Prendi i soldi e scappa (1969, Woody Allen): Narra le disavventure di un criminale in chiave parodica.
- This Is Spinal Tap (1984): Una parodia iconica del mondo del rock e delle band metal.
- Il cameraman e l’assassino (1992): Un mockumentary noir che segue le gesta di un serial killer attraverso gli occhi di una troupe televisiva.
- Borat – Studio culturale sull’America a beneficio della gloriosa nazione del Kazakistan (2006): Un esempio di mockumentary satirico che utilizza interviste e interazioni con persone reali per criticare aspetti della società.
- Cloverfield (2008): Un film che, pur non essendo un mockumentary puro, utilizza la tecnica del found footage (influenzata dal mockumentary) per raccontare un’invasione aliena da una prospettiva soggettiva.
- The Office (2001-2003, serie TV): Una serie che simula un documentario sulla vita d’ufficio, diventata un esempio celebre di mockumentary satirico.
I mockumentary possono essere classificati in diverse categorie:
- Mockumentary satirico: Utilizza il linguaggio documentaristico per criticare eventi o figure reali (es. Bob Roberts).
- Mockumentary critico: Mette in discussione il concetto stesso di verità nei media (es. Il cameraman e l’assassino).
- Mockumentary ibrido: Mescola elementi reali e fittizi in modo tale da rendere difficile distinguerli.





