3.3 Pre-produzione: casting, contratti e liberatorie

di Nausica Vacca
3.3-Pre-produzione_-casting_-contratti-e-liberatorie-visual-selection

Il coinvolgimento del reparto di produzione nel processo di casting è cruciale e strettamente legato alla gestione del budget e alla logistica. Sebbene la scelta artistica degli attori spetti al regista e al casting director, la produzione supervisiona e coordina l’intero processo, dalla ricerca dei talenti alla firma dei contratti. Questo include l’organizzazione dei provini, la negoziazione dei compensi in base alle disponibilità del budget e la gestione dei rapporti con gli agenti degli attori. Per i ruoli più importanti, la negoziazione dei compensi è un’arte complessa che tiene conto della notorietà dell’attore, della durata delle riprese e dei diritti di sfruttamento dell’immagine.

Una volta selezionato il cast, il passo successivo è la stesura e la firma dei contratti. La produzione, spesso con il supporto di un consulente legale, prepara contratti che definiscono ogni aspetto del rapporto lavorativo. Questi documenti devono essere estremamente dettagliati per evitare future controversie. Un contratto standard per un attore principale include:

  • Compenso: retribuzione totale o giornaliera.
  • Durata dell’impegno: le date esatte di inizio e fine delle riprese.
  • Clausole specifiche: ad esempio, la disponibilità per i fitting dei costumi, per la promozione del film e per eventuali scene pericolose (stunt).
  • Diritti di immagine: la determinazione delle modalità e delle tempistiche in cui l’immagine e la voce dell’attore possono essere sfruttate a fini promozionali.
  • Crediti: la posizione del nome dell’attore nei titoli di testa e di coda.

Parallelamente, la produzione deve ottenere le liberatorie e tutti i documenti che autorizzano l’uso dell’immagine e della voce di una persona in un film. Le liberatorie sono fondamentali non solo per gli attori principali, ma anche per le comparse e per chiunque appaia in scena, anche solo per pochi secondi. Un’agenzia di comparse si occupa di solito di gestire le loro liberatorie e contratti. Per ogni comparsa va compilato un modulo che ne attesta il consenso a comparire nel film, tutelando legalmente la produzione. La mancanza di una liberatoria può compromettere la distribuzione del film. La produzione si occupa anche di gestire le liberatorie per l’utilizzo di marchi, opere d’arte o musiche protette da copyright che appaiono in scena, negoziando con i titolari dei diritti.

Torna in alto