3.3 Monitor, viewfinder e sistemi di controllo immagine: la visione del D.O.P. sul set

di Aurora De Paulis

Nel reparto fotografia cinematografica, vedere l’immagine correttamente è tanto importante quanto crearla. La macchina da presa cattura la luce, ma è attraverso strumenti di visualizzazione come monitor e viewfinder che il D.O.P., il regista e il team tecnico prendono decisioni creative precise, assicurando coerenza e qualità.

VIEWFINDER: LO SGUARDO DEL CAMERAMAN

Il viewfinder è uno schermo integrato nella macchina da presa che mostra in tempo reale ciò che la camera sta riprendendo. Permette all’operatore di:

Oggi molti viewfinder sono digitali (EVF – Electronic Viewfinder) con overlay, informazioni grafiche sovrapposte all’immagine sullo schermo, utili per prendere decisioni rapide sul set:

  • Istogramma: mostra la distribuzione della luminosità dell’immagine, aiutando a evitare aree troppo scure o troppo chiare.
  • Focus peaking: evidenzia con colori brillanti le parti dell’immagine che sono a fuoco, rendendo più facile seguire soggetti in movimento o piani complessi.
  • Zebra: indica le aree sovraesposte della scena, aiutando a correggere l’esposizione senza dover controllare ogni volta il monitor esterno.

MONITOR SUL SET

I monitor esterni permettono a regista, assistenti, scenografi e produttori di vedere ciò che viene ripreso senza interferire con l’operatore camera. Si distinguono in:

  • Monitor HD o 4K professionali, con alta fedeltà cromatica e calibrazione precisa.
  • Video Village: un’area con uno o più monitor dove l’intero team creativo può seguire il girato in tempo reale.

SISTEMI DI CONTROLLO IMMAGINE (ON-SET IMAGE CONTROL)

Il controllo immagine on-set è fondamentale per garantire che ciò che viene girato corrisponda alla visione finale del film. Qui entrano in gioco figure come:

  • Digital Imaging Technician (D.I.T.): applica LUT (Look-Up Tables), verifica esposizione e colore, mantiene coerenza tra inquadrature.
  • Video Assist: distribuisce il segnale video ai monitor, registra versioni proxy (file in bassa risoluzione) del girato e permette revisioni immediate.

Questi sistemi permettono di anticipare eventuali problemi, correggere parametri di luce, colore e messa a fuoco e comunicare rapidamente le modifiche a tutto il team.

Torna in alto