- Registrazione del Dialogo: con un focus sulla chiarezza, la presenza e la coerenza tra i diversi ciak e le varie inquadrature.
- Registrazione del “Room Tone”: una pratica cruciale, sebbene spesso sottovalutata, è la registrazione del “tono d’ambiente” in ogni location e per ogni setup microfonico. Questo suono ambientale è vitale per la post-produzione, in quanto viene utilizzato per uniformare le transizioni tra i tagli, riempire le pause nel dialogo e creare un tappeto sonoro realistico e continuo.
- Registrazione di “Wild Sounds”: vengono catturati separatamente specifici effetti sonori presenti sul set (ad esempio, il cigolio di una porta, il suono di un oggetto di scena particolare) per fornire al montatore del suono elementi puliti e isolati con cui lavorare.
- I registratori audio e i mixer portatili sono il cuore dell’attrezzatura del fonico di presa diretta. Questi dispositivi consentono di acquisire e gestire più tracce audio contemporaneamente.