2.2 Scala dei Campi e dei Piani

di Giorgia Vinciguerra

La scala dei campi e dei piani è un sistema di classificazione delle inquadrature basato sulla distanza della camera dal soggetto e sull’ampiezza della scena. La distinzione chiave è che i campi si concentrano sull’ambiente, mentre i piani sulla figura umana. Ogni scelta è una decisione autoriale che guida l’attenzione e l’emozione dello spettatore.

  • Scala dei Campi (ambiente):
    • Campo Lunghissimo (CLL): Mostra una porzione di ambiente vastissima, in cui la figura umana è quasi insignificante. La sua funzione è stabilire l’ambientazione, evocando grandezza o solitudine.
    • Campo Lungo (CL): L’ambiente è ancora predominante, ma le figure umane e le loro azioni diventano più riconoscibili, fornendo un contesto più definito alla scena.
    • Campo Medio (CM): L’attenzione si sposta sui personaggi, le cui azioni sono chiaramente leggibili, mentre l’ambiente assume un ruolo di sfondo. Bilancia personaggio e contesto.
    • Totale (TOT): Un’inquadratura d’interno che mostra l’intero ambiente e tutti i personaggi presenti, fornendo una visione completa delle relazioni spaziali.
  • Scala dei Piani (figura umana):
    • Figura Intera (FI): Inquadra la persona interamente, dai piedi alla testa. L’attenzione è sul personaggio, sul suo linguaggio del corpo e sulle sue azioni in relazione allo spazio.
    • Piano Americano (PA): Riprende la figura dalle ginocchia in su. Celebre nei film western, permette di focalizzarsi sui gesti mantenendo parte del contesto.
    • Piano Medio (PM) o Mezzo Primo Piano (MPP): Il personaggio è inquadrato dalla vita in su. Concentra l’attenzione sui gesti delle braccia e sulle espressioni del volto.
    • Primo Piano (PP): Va dalle spalle alla sommità della testa. La sua funzione è intensificare l’emozione e la psicologia del personaggio, concentrandosi sulle espressioni facciali.
    • Primissimo Piano (PPP): Include solo il volto, dalla fronte al mento. È un’inquadratura intima e psicologica che immerge lo spettatore nell’interiorità del personaggio.
    • Particolare (Part.) e Dettaglio (Dett.): Si concentrano su un elemento specifico. Il Particolare è una parte del corpo (es. un occhio), il Dettaglio è un oggetto (es. una chiave). La loro funzione è enfatizzare elementi cruciali per la narrazione, creare suspense o dare valore simbolico.

Torna in alto