2.1 La preparazione proattiva: dalla sceneggiatura al sopralluogo

di Barbara De Santis

Il lavoro del fonico in pre-produzione è una forma critica di gestione del rischio:

  • Analisi della Sceneggiatura: In questa fase vengono identificate le potenziali sfide audio, come scene con movimenti complessi, costumi problematici per la microfonazione o oggetti di scena rumorosi.
  • Sopralluogo (Location Scouting): La valutazione delle proprietà acustiche delle location è un passaggio chiave. Il fonico identifica le fonti di rumore intrinseche (traffico, impianti di condizionamento, frigoriferi) e le caratteristiche acustiche (riverbero, eco) che dovranno essere gestite o eliminate.
  • Pianificazione dell’Attrezzatura: Sulla base dell’analisi della sceneggiatura e dei sopralluoghi, il fonico seleziona l’attrezzatura microfonica ottimale (aste, microfoni lavalier, microfoni nascosti o “plant mics”) e definisce la strategia di registrazione per ogni singola scena.

Anticipare i problemi acustici permette al fonico di collaborare con altri reparti, come la scenografia o la produzione, per mitigarli prima ancora che le riprese inizino.

Torna in alto