La scelta del microfono è cruciale per la qualità del suono catturato. Esistono diverse tipologie, ciascuna con applicazioni specifiche nel contesto cinematografico:
Microfoni Lavalier: piccoli e discreti, spesso indossati dagli attori o posizionati tra i vestiti. Ideali per catturare il dialogo in modo chiaro e intimo.
Microfoni Shotgun (a fucile):direzionali, progettati per catturare il suono a distanza, isolando la sorgente desiderata e riducendo il rumore ambientale. Montati su aste (boom poles).
Microfoni Pencil: microfoni a condensatore con un pattern polare stretto, utili per catturare suoni specifici con precisione.
Microfoni a bastoncino: versatili per interviste e situazioni diverse.
Microfoni PZM: microfoni a zona di pressione, utili per catturare suoni su superfici piane.
Microfoni Specializzati
Oltre alle tipologie comuni, esistono microfoni per applicazioni molto specifiche:
Microfoni Idrofoni: progettati per registrare suoni sott’acqua.
Microfoni a Contatto (o Piezoelettrici): catturano le vibrazioni direttamente dalla superficie di un oggetto, ideali per suoni interni o per isolare una sorgente specifica.
Microfoni Parabolici: utilizzano un riflettore parabolico per focalizzare il suono da lunghe distanze, utili per catturare suoni della natura o dialoghi a distanza in ambienti aperti.