5.3 Il sottotesto

di Patrick Milano

Il sottotesto è il cuore del dialogo sofisticato. Si riferisce a tutti i significati, le intenzioni e le emozioni che non vengono espressi esplicitamente, ma che si celano sotto la superficie delle parole. È ciò che i personaggi pensano e provano veramente, ma che per paura, strategia o convenzione sociale, scelgono di non dire.

L’importanza del sottotesto è multiforme:

  • Contrasto tra parole e azioni/linguaggio del corpo. Questa è la tecnica più potente. Un personaggio può dire “Certo, sono d’accordo”, ma il suo corpo comunica il contrario: evita il contatto visivo, stringe i pugni, il suo tono di voce è piatto. L’azione smentisce la parola. 
  • Dialogo evasivo o tangenziale. I personaggi evitano un argomento centrale e conflittuale parlando di qualcosa di apparentemente irrilevante (il tempo, il cibo). La loro riluttanza ad affrontare il vero problema è il sottotesto
  • Uso di metafore e allusioni. I personaggi possono parlare di un argomento difficile in modo indiretto, usando metafore o storie che alludono alla situazione reale senza nominarla direttamente. 
  • Il Silenzio Carico di Significato. Spesso, ciò che un personaggio non dice in un momento cruciale è più rivelatore di qualsiasi parola. Una pausa, un’esitazione o un silenzio prolungato possono comunicare dubbio, dolore, rabbia o paura in modo estremamente potente.

Per creare un sottotesto efficace, si possono utilizzare diverse tecniche: 

  • Aggiungere profondità e complessità, trasformando un semplice scambio di battute in una negoziazione psicologica stratificata.
  • Creare tensione drammatica, poiché il pubblico percepisce il divario tra le parole e la verità, generando suspense e curiosità.
  • Aumentare il realismo, perché nella vita reale le persone raramente comunicano in modo completamente diretto e onesto. Il sottotesto riflette le sfumature e le ambiguità delle interazioni umane.
  • Coinvolgere attivamente lo spettatore, che è chiamato a “leggere tra le righe” e a decifrare le vere intenzioni dei personaggi, diventando un partner investigativo nella narrazione.

Torna in alto