Il genere Fantasy è caratterizzato da ambientazioni in mondi alternativi o fantastici, spesso non terrestri o con un tempo “altro”, dove la magia e il soprannaturale sono elementi integranti e motori narrativi. L’estetica può spaziare dal gotico al fiabesco, e le storie spesso ruotano attorno a un eterno conflitto tra Bene e Male, con eroi chiamati a intraprendere viaggi di trasformazione. Il genere è popolato da creature straordinarie (draghi, elfi, fate, orchi) e spesso include profezie, destino e un ricco retroscena mitologico. La struttura può essere epica (grandi battaglie, saghe di popoli) o fiabesca (ambientazioni più delicate, con morali).L’approccio registico nel fantasy mira a creare scenari mozzafiato, castelli imponenti e foreste magiche, spesso con un uso massiccio di effetti speciali per dare vita a creature giganti e mondi immaginari. Il genere si presta bene alla serializzazione, con sequel, prequel e saghe multimediali.
Esempi di film fantasy significativi:
Il labirinto del fauno (2006, Guillermo del Toro), un film dark fantasy che intreccia una fiaba oscura con il dramma storico della guerra civile spagnola, utilizzando elementi fantastici come metafora per temi reali.
La forma dell’acqua (2017, Guillermo del Toro), sebbene più vicino a una fiaba dark, utilizza l’essere anfibio come metafora di diversità e accettazione, con una portata estetica e morale esemplare.
Miss Peregrine – La casa dei ragazzi speciali (2016, Tim Burton), un esempio di fantasy che esplora un mondo alternativo popolato da ragazzi con poteri speciali.
Avengers: Infinity War (2018, Anthony e Joe Russo), sebbene sia un film di supereroi, contiene forti elementi fantasy, con un conflitto epico tra Bene e Male e creature straordinarie.
Aladdin (2019, Guy Ritchie), un classico esempio di fiaba fantasy, con elementi magici, creature fantastiche e un’estetica fiabesca.
Avatar – La via dell’acqua (2022, James Cameron), un film che crea un mondo immaginario completamente strutturato con una propria lingua e cultura, caratterizzato da un’estetica visiva grandiosa e un uso massiccio di effetti speciali.
Il racconto dei racconti (2015, Matteo Garrone), un fantasy che rilegge fiabe classiche con un’estetica macabra e ironica, creando un universo magico e irreale, ma concreto nelle sue passioni.
Il cielo sopra Berlino (1987, Wim Wenders), un film drammatico e sentimentale con elementi fantasy, che racconta la storia di un angelo che rinuncia all’immortalità per vivere l’amore e le sofferenze umane a Berlino.