4.2 Produzione: sicurezza sul lavoro e gestione dei rischi

di Nausica Vacca
4.2 Produzione: sicurezza sul lavoro e gestione dei rischi

Il reparto di produzione è il garante ultimo del rispetto delle normative sulla sicurezza sul lavoro e della gestione proattiva dei rischi. Questo compito non è un semplice adempimento burocratico, ma un imperativo etico e legale. Un incidente sul set non solo può avere conseguenze tragiche a livello umano, ma può anche portare all’interruzione delle riprese, a cause legali e a danni economici e d’immagine incalcolabili per la produzione.

La gestione della sicurezza inizia ben prima dell’inizio delle riprese, durante la fase di pre-produzione. Ogni sceneggiatura viene analizzata per identificare le potenziali fonti di pericolo. Scene che coinvolgono acrobazie (stunts), animali, armi da fuoco, veicoli, fuoco, acqua o riprese in luoghi pericolosi richiedono una pianificazione meticolosa. Per ciascuna di queste situazioni, la produzione, in collaborazione con i capi reparto competenti (come lo stunt coordinator o il responsabile degli effetti speciali), redige un Documento di Valutazione dei Rischi (D.V.R.). Questo documento analizza i pericoli specifici, valuta il livello di rischio e descrive le misure preventive e protettive che verranno adottate.

Durante le riprese, la gestione della sicurezza diventa un’attività quotidiana e dinamica. Le principali responsabilità della produzione includono:

  1. Conformità normativa: la produzione deve rispettare tutte le leggi nazionali e locali in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Questo include il rispetto degli orari di lavoro e dei periodi di riposo obbligatori per prevenire l’affaticamento, una delle principali cause di incidenti.
  2. Informazione e formazione: è necessario garantire che tutta la troupe sia informata sui rischi specifici del set e sulle procedure di emergenza. Questo avviene attraverso un briefing sulla sicurezza tenuto all’inizio di ogni giornata di riprese o prima di una scena particolarmente complessa.
  3. Presenza di personale qualificato: a seconda della complessità delle riprese, la produzione assicura la presenza di figure specializzate. Un medico di scena o un’ambulanza sono obbligatori in molte situazioni. Per scene d’azione, la presenza di uno stunt coordinator è essenziale per progettare e supervisionare le acrobazie in sicurezza. Vigili del fuoco possono essere richiesti per scene che prevedono l’uso di fiamme libere.
  4. Dispositivi di protezione individuale (D.P.I.): la produzione è responsabile di fornire e far rispettare l’uso dei D.P.I. necessari come elmetti, imbracature, guanti o protezioni acustiche, a seconda delle esigenze del set.
  5. Pianificazione di emergenza: prima di iniziare a girare in una nuova location, la produzione deve stabilire un piano di emergenza chiaro. Questo include l’identificazione delle vie di fuga, la posizione degli estintori, la conoscenza dell’indirizzo esatto da comunicare ai soccorsi e la designazione di un punto di ritrovo sicuro in caso di evacuazione.

Torna in alto