Oltre a stabilire il contesto e i personaggi, il primo atto è governato da una serie di eventi meccanici precisi, dei punti di svolta che ne scandiscono la struttura e garantiscono la progressione della trama. Questi eventi non sono arbitrari, ma rispondono a una logica drammaturgica precisa, progettata per trasformare una situazione statica in una narrazione dinamica e avvincente.
L’incidente scatenante, noto anche come catalizzatore o chiamata all’avventura, è il primo grande evento della storia. È il momento in cui l’equilibrio del mondo ordinario del protagonista viene irrimediabilmente rotto.Posizionato tipicamente tra il decimo e il quindicesimo minuto di un film, questo evento funge da vero e proprio innesco per la trama principale.
Ecco le sue caratteristiche fondamentali:
È un’interruzione. Sconvolge la routine del protagonista. Può essere un evento positivo (una vincita alla lotteria) o negativo (la diagnosi di una malattia), ma in ogni caso cambia le carte in tavola.
È fuori dal controllo del protagonista. Spesso, l’incidente scatenante è qualcosa che accade al protagonista, piuttosto che qualcosa che egli sceglie attivamente. Questo lo costringe a reagire a circostanze impreviste.
Crea un’urgenza. L’evento richiede una reazione. Il protagonista non può più ignorare la situazione e deve prendere una decisione o agire in qualche modo.
L’incidente scatenante pone una domanda drammatica implicita che la storia dovrà risolvere.
Se l’incidente scatenante è la scintilla, il primo plot point è l’esplosione che proietta la storia in una nuova dimensione. Questo evento, che segna la conclusione del primo atto (attorno al 25% della durata, o pagina 25-30), è il vero e proprio punto di non ritorno per il protagonista.È il momento in cui il personaggio, in seguito a una decisione consapevole o a una circostanza ineluttabile, si impegna attivamente nel conflitto centrale della storia.
La distinzione tra l’incidente scatenante e il primo plot point è cruciale:
L’incidente scatenante è la chiamata all’avventura. È l’evento che presenta il problema.
Il primo plot point è l’accettazione della chiamata. È la decisione di affrontare il problema, varcando una soglia che rende impossibile tornare alla vita di prima.
Questo evento chiude l’impostazione (Atto I), lanciando il protagonista e il pubblico nel cuore dell’azione e del conflitto (Atto II).