3.4 Accessori essenziali del reparto fotografia: precisione e controllo sul set

di Aurora De Paulis

Focus, stabilità e controllo della luce diventano possibili grazie a una serie di dispositivi che accompagnano la lente, permettendo al D.O.P. di modellare l’immagine con precisione e coerenza:

Follow Focus

Il follow focus è uno degli strumenti più importanti per la gestione della messa a fuoco. Permette all’operatore o al focus puller di regolare la nitidezza durante la ripresa senza toccare direttamente l’obiettivo, garantendo movimenti fluidi e precisi. È indispensabile per scene con movimenti complessi, come tracking, piani sequenza o cambi rapidi tra soggetti a distanze diverse. I follow focus moderni possono essere manuali o elettronici (wireless), offrendo possibilità di controllo remoto quando la macchina da presa è montata su dolly, crane o gimbal.

Lens Support e Rig di Stabilizzazione

Le lenti moderne, soprattutto zoom professionali o obiettivi anamorfici pesanti, richiedono supporti adeguati. Il lens support protegge la lente da torsioni e vibrazioni, mantenendo l’allineamento ottico corretto. Integrato nei rig di stabilizzazione, consente di montare la macchina su gimbal, steadicam o dolly senza compromettere la precisione della messa a fuoco. In questo modo, ogni movimento risulta fluido, sicuro e coerente, evitando danni costosi agli obiettivi.

Diopter

Il diopter è un accessorio versatile che aggiunge la possibilità di macro o messa a fuoco ravvicinata senza sostituire la lente principale. Si tratta di una lente aggiuntiva che si avvita davanti all’obiettivo, permettendo di avvicinare il soggetto e ottenere dettagli estremamente nitidi. È particolarmente utile per riprese di oggetti piccoli, texture o particolari emotivi del volto, garantendo un controllo creativo senza cambiare configurazione ottica.

Matte Box

Grazie alla matte box, il D.O.P. controlla l’illuminazione e il look senza dover ricorrere interamente alla post-produzione, risparmiando tempo e preservando qualità ottica. La matte box è una cornice montata davanti all’obiettivo che svolge più funzioni:

  • Bloccare la luce parassita e prevenire flare indesiderati, proteggendo l’immagine da riflessi che possono degradare il contrasto.
  • Ospitare filtri rettangolari o rotativi, come ND, CTO/CTB e filtri di diffusione, permettendo di modificare luce e colore direttamente sul set.
  • Consentire sliding e rotazioni precise dei filtri, mantenendo la coerenza tra le riprese e facilitando rapidi cambi durante scene dinamiche.

Torna in alto