
- Importazione e Spoglio della Sceneggiatura. Il processo inizia importando la sceneggiatura. MMS analizza il testo e aiuta il produttore a identificare e contrassegnare ogni elemento presente in ogni scena: attori, comparse, location, oggetti di scena, veicoli, effetti speciali e così via. Ogni elemento viene categorizzato e associato a un “element card”.
- Creazione del piano di lavorazione. Una volta completato lo spoglio, il software genera un piano di lavorazione iniziale. Il produttore può quindi riorganizzare le scene, raggruppandole in base a diversi criteri quali:
- Location. Si girano tutte le scene che si svolgono in una stessa location per un numero consecutivo di giorni, ottimizzando i costi di spostamento e di noleggio.
- Attore. Si raggruppano le scene in base alla disponibilità degli attori principali, un fattore cruciale che spesso determina l’ordine delle riprese.
- Giornata/notte. Le riprese vengono organizzate in base all’orario per cui sono state pianificate (giorno/notte) e il software tiene conto anche delle ore di luce.
- Generazione di report e fogli di lavorazione. Una volta che il piano di lavorazione è finalizzato, MMS genera automaticamente lo “Stripboard” – ossia la rappresentazione visiva delle scene in ordine di ripresa -, i report per ogni reparto e, soprattutto, i fogli di lavorazione giornalieri. Questi documenti vengono distribuiti ogni giorno e contengono tutte le informazioni essenziali per la troupe.