
Durante le riprese, la gestione della sicurezza diventa un’attività quotidiana e dinamica. Le principali responsabilità della produzione includono:
- Conformità normativa: la produzione deve rispettare tutte le leggi nazionali e locali in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Questo include il rispetto degli orari di lavoro e dei periodi di riposo obbligatori per prevenire l’affaticamento, una delle principali cause di incidenti.
- Informazione e formazione: è necessario garantire che tutta la troupe sia informata sui rischi specifici del set e sulle procedure di emergenza. Questo avviene attraverso un briefing sulla sicurezza tenuto all’inizio di ogni giornata di riprese o prima di una scena particolarmente complessa.
- Presenza di personale qualificato: a seconda della complessità delle riprese, la produzione assicura la presenza di figure specializzate. Un medico di scena o un’ambulanza sono obbligatori in molte situazioni. Per scene d’azione, la presenza di uno stunt coordinator è essenziale per progettare e supervisionare le acrobazie in sicurezza. Vigili del fuoco possono essere richiesti per scene che prevedono l’uso di fiamme libere.
- Dispositivi di protezione individuale (D.P.I.): la produzione è responsabile di fornire e far rispettare l’uso dei D.P.I. necessari come elmetti, imbracature, guanti o protezioni acustiche, a seconda delle esigenze del set.
- Pianificazione di emergenza: prima di iniziare a girare in una nuova location, la produzione deve stabilire un piano di emergenza chiaro. Questo include l’identificazione delle vie di fuga, la posizione degli estintori, la conoscenza dell’indirizzo esatto da comunicare ai soccorsi e la designazione di un punto di ritrovo sicuro in caso di evacuazione.