4.1 Produzione: gestione della logistica sul set, trasporti e alloggi

di Nausica Vacca
4.1-Produzione-gestione-della-logistica-sul-set_-trasporti-e-alloggi

La gestione della logistica sul set è una delle funzioni più complesse e critiche del reparto di produzione. La logistica è un’attività che opera dietro le quinte; quando è gestita in modo impeccabile, la sua presenza è quasi invisibile. Al contrario, una falla organizzativa può paralizzare l’intera macchina produttiva. L’obiettivo primario è eliminare ogni ostacolo pratico che possa distrarre il cast e la troupe dal loro lavoro creativo, garantendo al contempo il rispetto dei tempi e del budget.

Le responsabilità logistiche quotidiane si possono suddividere in diverse aree chiave, ognuna delle quali richiede pianificazione, flessibilità e una notevole capacità di problem-solving. Il direttore di produzione e l’ispettore, con il supporto degli assistenti, formano il nucleo di questo sforzo organizzativo. Le loro principali aree di intervento sono:

  • Trasporti: questo ambito copre il movimento di persone e materiali.
    • Cast e Troupe. La produzione organizza il trasporto di ogni membro del team da e per il set. Per il cast principale o per figure chiave, spesso si predispongono mezzi individuali con autista. Per la troupe, si possono organizzare navette da punti di raccolta o rimborsi chilometrici. Nelle produzioni internazionali, questo include la gestione di voli e transfer da e per gli aeroporti.
    • Attrezzature. La produzione coordina i camion della macchina da presa, delle luci, della scenografia e dei costumi. È fondamentale che questi mezzi arrivino sul set con il giusto anticipo per permettere ai reparti di allestire la scena e che ripartano solo quando tutto il materiale è stato caricato in sicurezza.
    • Veicoli di Scena. Se una scena richiede automobili, moto o altri veicoli, la produzione ne gestisce il noleggio, il trasporto su bisarca e l’assicurazione.
  • Alloggi. Quando un film viene girato lontano dalla base operativa, la produzione ha il compito di trovare alloggi adeguati per tutto il personale. La scelta varia in base al ruolo e al budget: camere d’albergo per il cast principale e i capi reparto, appartamenti in affitto o residence per la troupe per soggiorni prolungati. La priorità è garantire che siano sistemazioni confortevoli, sicure e possibilmente vicine al set per ridurre i tempi di spostamento.
  • Catering e Pasti. La produzione è responsabile di fornire pasti caldi e di qualità, oltre a snack e bevande disponibili durante tutta la giornata. La scelta del servizio catering è cruciale: deve essere in grado di soddisfare esigenze alimentari diverse e di rispettare rigorosamente gli orari della pausa pranzo. Un buon catering è un fattore determinante per il morale della troupe.
  • Gestione del “campo base”. Il “base camp” è il cuore logistico del set, dove stazionano i camion tecnici, i camper per il trucco, i costumi e gli attori. La produzione deve individuare un’area adatta (spesso un parcheggio o un terreno privato), ottenerne i permessi e organizzarla in modo efficiente.

Torna in alto