
Il processo di assunzione della troupe ha inizio con la selezione dei capi reparto, i quali vengono scelti in base alle loro competenze, al loro curriculum e alla loro compatibilità con la visione del regista. I ruoli più importanti come il direttore della fotografia, lo scenografo, il costumista, il fonico di presa diretta e il direttore di produzione vengono spesso scelti in una fase molto precoce. Una volta che i capi reparto sono stati assunti, questi, in accordo con il reparto di produzione, scelgono i membri dei loro team come gli assistenti, gli operatori, i macchinisti, gli elettricisti e così via. La produzione gestisce la stesura dei contratti di lavoro per ogni membro della troupe, assicurandosi che siano rispettate le normative vigenti in materia di lavoro, previdenza sociale e sicurezza.
Parallelamente, la produzione si occupa della selezione e della contrattualizzazione dei fornitori di servizi. Si tratta di tutte quelle aziende esterne che supportano la produzione con attrezzature, materiali e servizi essenziali. Tra i principali fornitori ci sono:
- Noleggi di attrezzature tecniche: le aziende che forniscono macchine da presa, obiettivi, luci, attrezzatura audio, droni e tutto l’equipaggiamento necessario per le riprese. La produzione deve negoziare i contratti di noleggio, assicurandosi che l’attrezzatura sia disponibile nei giorni e negli orari stabiliti dal piano di lavorazione.
- Catering, ossia le aziende che forniscono i pasti e le bevande per l’intera troupe e il cast sul set.
- Trasporti e logistica: le società che si occupano del noleggio di furgoni, veicoli per il cast, generatori e mezzi per il trasporto delle attrezzature.
- Alloggi: gli hotel e le strutture ricettive per la troupe e il cast quando si gira in location lontane dalla base di produzione.
- Servizi di sicurezza: il personale addetto alla sicurezza del set, soprattutto in luoghi pubblici o con attrezzature di valore.