4.3 Tecniche di microfonazione

di Barbara De Santis

Tecniche di microfonazione

Le tecniche di microfonazione includono:

  • Distanza Microfono-Sorgente: la distanza influisce sulla quantità di suono diretto e riverberato catturato. L’effetto prossimità (aumento delle basse frequenze quando un microfono direzionale è molto vicino alla sorgente) deve essere gestito.
  • Tecniche Stereo:
    • A/B: due microfoni omnidirezionali distanziati per catturare un’immagine stereo ampia.
    • X/Y: due microfoni direzionali incrociati a 90 gradi per una buona localizzazione e compatibilità mono.
    • M/S (Mid-Side): un microfono cardioide (Mid) e un microfono bidirezionale (Side) per un controllo flessibile dell’ampiezza stereo.
    • Blumlein: due microfoni bidirezionali incrociati a 90 gradi.
    • Decca Tree: tre microfoni omnidirezionali posizionati a triangolo per un’immagine stereo ampia e profonda.

Torna in alto