La qualità visiva di un film nasce dal lavoro coordinato del reparto fotografia, guidato dal D.O.P..
Dietro ogni inquadratura ci sono figure specializzate, ciascuna con compiti precisi e fondamentali.
IL REPARTO CAMERA
- Operatore di macchina (Camera Operator): esegue fisicamente i movimenti della camera, combinando precisione tecnica e sensibilità artistica. In produzioni più grandi, il D.O.P. e l’operatore sono ruoli separati.
- Primo assistente operatore (1st AC / Focus Puller): gestisce la messa a fuoco, anticipando i movimenti degli attori e della camera. Controlla l’intera attrezzatura, inclusi obiettivi, filtri e accessori.
- Secondo assistente operatore (2nd AC): supporta il 1st AC in ogni fase. Prepara l’attrezzatura, cambia le batterie, pulisce le lenti e gestisce il ciak (fondamentale per sincronizzare audio e video).
WORKFLOW DIGITALE E CONTROLLO IMMAGINE
- Video Assist: gestisce il “video village“, distribuendo il segnale video ai monitor del set e permettendo al regista e alla troupe di verificare in tempo reale le inquadrature.
- Digital Imaging Technician (DIT): supporta il D.O.P. controllando esposizione, colore e dettagli. Applica LUT (Look-Up Tables) per simulare il look finale e gestisce il backup primario del girato.
- Data Manager / Loader: riceve le schede dalla camera, crea copie di backup e organizza i file per la post-produzione. In produzioni piccole, DIT e data manager possono coincidere.
REPARTI LUCE E GRIP
- Capo elettricista (Gaffer): interpreta lo schema luci del D.O.P., scegliendo e posizionando proiettori e gestendo l’alimentazione elettrica del set.
- Capo macchinista (Key Grip): è responsabile di tutto ciò che supporta la macchina da presa (es: dolly, crane, stativi) e collabora con il Gaffer per dare tridimensionalità all’immagine (es: bandiere, pannelli diffusori e riflettenti).
PONTE VERSO LA POST-PRODUZIONE
- Colorist: lavora sul girato, finalizzando esposizione, colore e look definitivo del film, in dialogo continuo con D.O.P. e regista.