- Sviluppo e finanziamento
Il compito del produttore è quello di trasformare una storia in un progetto realizzabile. Le attività principali includono l’acquisizione dei diritti sulla proprietà intellettuale (se non originale), la ricerca di uno sceneggiatore o la collaborazione per perfezionare la sceneggiatura. Il punto focale è la preparazione di un solido pitch, un business plan e un budget preliminare per attirare finanziatori, case di produzione o distributori. In questa fase si definisce il potenziale creativo e commerciale del film, gettando le basi finanziarie e strategiche che ne garantiranno la successiva realizzazione. - Pre-produzione
È la fase di pianificazione più intensa e dettagliata. Una volta assicurato il finanziamento, il team di produzione entra nel vivo della preparazione logistica, tecnica e artistica. L’attività centrale è lo spoglio della sceneggiatura, un’analisi meticolosa di ogni elemento necessario per ogni scena. Parallelamente, si finalizza il budget, si conducono il location scouting e i casting, si assumono i capi reparto e si crea il piano di lavorazione. Questa è la fase in cui il film viene meticolosamente costruito sulla carta, prima ancora di arrivare sul set. - Produzione e post-produzione
La fase di produzione è il momento più visibile e dinamico del processo: sul set la sceneggiatura si trasforma in immagini e suoni. La produzione si occupa di garantire che il lavoro proceda secondo il piano stabilito in pre-produzione. Le responsabilità quotidiane includono l’emissione del foglio di lavorazione giornaliero, la gestione della logistica sul set e la redazione del rapporto di produzione, utile per tracciare i progressi e le ore di lavoro. Il team di produzione agisce come un fulcro reattivo, risolvendo in tempo reale qualsiasi imprevisto per mantenere il progetto in linea con il budget e le tempistiche. - Chiusura lavori (wrap)
Una volta terminate le riprese, il film entra in post-produzione, dove il materiale girato viene montato e perfezionato. Il reparto di produzione continua a supervisionare questo processo, gestendo il budget e le tempistiche per l’editing, il sound design, il missaggio audio, la correzione del colore e l’integrazione degli effetti visivi. Contestualmente, si avvia la fase di wrap, che include la chiusura di tutti i contratti, il pagamento finale di troupe e fornitori e la restituzione dell’attrezzatura noleggiata. Il lavoro si conclude con la preparazione di tutti i materiali tecnici e promozionali necessari per la distribuzione del film.