1.1 Il produttore e il produttore esecutivo

di Nausica Vacca

Sebbene i loro titoli possano suonare simili, i ruoli del produttore e del produttore esecutivo sono distinti e complementari, rappresentando i due pilastri su cui si regge l’intera impalcatura di un film. Il primo è l’architetto del progetto, il secondo è spesso il garante della sua fattibilità economica. La loro collaborazione è fondamentale, ma le loro responsabilità si concentrano su aree differenti del processo.

Il Produttore (Producer)
È il motore propulsivo del film, coinvolto dall’ideazione iniziale fino alla distribuzione finale. È una figura onnipresente che unisce sensibilità artistica a capacità manageriali e che assolve ai seguenti compiti:

  • Sviluppo del progetto: scoprire e acquisire i diritti di una storia, commissionare la sceneggiatura e lavorare a stretto contatto con lo sceneggiatore per dare forma alla narrazione.
  • Supervisione creativa: proteggere e guidare la visione artistica del regista. Partecipare alle decisioni chiave del casting, alla scelta dei capi reparto e offrire feedback durante le riprese e il montaggio per assicurare che il film rimanga fedele all’intento originale e commercialmente appetibile.
  • Gestione manageriale: supervisionare il direttore di produzione, approvare il budget e il piano di lavorazione. Il produttore è il responsabile ultimo del rispetto dei tempi e dei costi.
  • Coordinamento della post-produzione e distribuzione: seguire tutte le fasi di montaggio, effetti visivi, sonoro e finalizzazione, per poi elaborare la strategia di marketing e vendita del film, interfacciandosi con i distributori.

Il Produttore Esecutivo (executive producer)
Opera a un livello più strategico e offre un contributo prevalentemente di natura
finanziaria o facilitatrice. Il produttore esecutivo si occupa di:

  • Fundraising: la sua responsabilità primaria è assicurare i finanziamenti necessari per realizzare il film. Questo può avvenire tramite l’apporto di capitali propri, il coinvolgimento di investitori esterni, la chiusura di accordi con studi cinematografici o la ricerca di fondi pubblici e tax credit.
  • Facilitazione strategica: spesso, un produttore esecutivo è una figura di alto profilo nel settore cinematografico il cui nome e le cui connessioni sono fondamentali per “aprire le porte”: attrarre talenti di primo livello, garantire un accordo di distribuzione o dare credibilità al progetto agli occhi degli investitori.
  • Supervisione finanziaria: pur non gestendo il budget giorno per giorno, ha il compito di sorvegliare la salute finanziaria complessiva del progetto, assicurandosi che gli investimenti siano protetti e che il film non ecceda i costi preventivati. Non è raro che in una grande produzione ci siano più produttori esecutivi, ognuno rappresentante di una diversa fonte di finanziamento o di una società di co-produzione.

Torna in alto