2.5 Inquadrature Speciali e Funzioni Espressive

di Giorgia Vinciguerra

Oltre ai campi, piani e movimenti di macchina, esistono inquadrature con funzioni espressive specifiche che arricchiscono la narrazione cinematografica.

  • Inquadrature basate sul Punto di Vista:
    • Soggettiva: mostra la scena attraverso gli occhi di un personaggio, favorendo l’identificazione dello spettatore.
    • Falsa Soggettiva: inizia come una soggettiva ma si rivela essere un’inquadratura oggettiva, creando sorpresa.
    • Semisoggettiva: una via di mezzo tra oggettiva e soggettiva; pur non essendo dagli occhi del personaggio, la prospettiva è fortemente legata alla sua presenza e percezione emotiva.
    • Oggettiva/Irreale: un’inquadratura oggettiva ripresa da un punto di vista impossibile per l’occhio umano (es. dall’interno di un camino), creando un effetto di onniscienza o straniamento.
  • Inquadrature con Funzione Narrativa e Strutturale:
    • Establishing Shot (Piano d’Ambientazione): una ripresa ampia che introduce il luogo e l’atmosfera di una scena.
    • Master Shot: un’inquadratura totale che copre l’intera azione di una scena e funge da base per il montaggio di piani più stretti.
    • Piano Sequenza: un’intera scena girata in un’unica inquadratura, senza tagli, per restituire una sensazione di tempo reale e continuità.
  • Tecniche di Ripresa e Montaggio:
    • Match Cut: una transizione che collega due scene diverse tramite somiglianze visive, di movimento o sonore, creando connessioni simboliche.
    • Effetto Notte (Day for Night): tecnica per girare di giorno scene che sembrino notturne, usando filtri o manipolazioni della luce.
    • Dry for Wet: simula scene subacquee su un set asciutto, usando fumo, slow motion ed effetti speciali.
  • Terminologia di Produzione e Gergo:
    • Pack Shot: un’inquadratura focalizzata su un prodotto e la sua confezione, usata a fini pubblicitari.
    • Money Shot: la sequenza più costosa, spettacolare o cruciale per il successo commerciale del film.
    • Martini Shot: termine gergale per indicare l’ultima inquadratura della giornata di riprese.
  • Chiarimenti su Termini Specifici:
    • Inquadratura Dedicata: termine non standard che può indicare una ripresa focalizzata intensamente su un singolo elemento per dargli importanza.
    • Inquadratura Francese: non esiste come tipo di inquadratura. Il termine francese corretto è Découpage, che si riferisce al processo tecnico di suddividere la sceneggiatura in singole inquadrature prima delle riprese.

Torna in alto