2.1 Elementi Fondamentali dell’Inquadratura

di Giorgia Vinciguerra

L’inquadratura è definita da otto elementi chiave che ne determinano il significato e l’impatto sullo spettatore, contribuendo a costruire un sistema di segnali che guidano la narrazione:

  1. La distanza della macchina da presa (scala dei campi e dei piani): questo elemento regola la vicinanza o lontananza della macchina da presa rispetto al soggetto, influenzando la quantità di ambiente o di figura umana visibile.
  2. L’angolazione, l’inclinazione e l’altezza della ripresa (punto di vista): queste variabili determinano la posizione spaziale della macchina da presa rispetto a ciò che viene ripreso, orientando la percezione dello spettatore.
  3. La composizione del quadro (profilmico): si riferisce alla selezione e all’organizzazione degli elementi visivi all’interno del fotogramma, decidendo cosa includere (in campo) e cosa escludere (fuori campo).
  4. La relazione con uno spazio fuori campo (dialettica campo/fuori campo): esplora il rapporto tra lo spazio visibile e quello invisibile ma implicato dalla narrazione, che può essere attivato da indici visivi o sonori.
  5. L’istanza narrante (oggettiva o soggettiva): indica se la storia è raccontata da un punto di vista esterno e neutro (oggettiva) o attraverso gli occhi e la percezione di un personaggio (soggettiva).
  6. L’essere statica oppure dinamica (movimenti della macchina da presa): riguarda la mobilità dell’inquadratura durante la ripresa, che può rimanere fissa o muoversi per cambiare altezza, distanza, angolazione o inclinazione, rafforzando il coinvolgimento dello spettatore.
  7. La sua profondità di campo (focalizzazione degli oggetti): questa proprietà fotografica permette di mantenere a fuoco contemporaneamente diversi piani dell’immagine, offrendo allo spettatore la libertà di scegliere su cosa concentrare l’attenzione.
  8. La durata temporale dell’inquadratura (piano-sequenza): si riferisce alla lunghezza di una singola inquadratura e al suo inserimento nella struttura temporale complessiva del film.

Torna in alto